Social network: possibile la denuncia per la segnalazione di controlli della Polizia

ilTergicristallo.it | il 23, Ago 2016
Segnalare un controllo di Polizia o Carabinieri tramite i social network può portare ad una denuncia per favoreggiamento.
Nell’era di internet, delle iperconnessioni e dei social network anche azioni piuttosto semplici, come ad esempio segnalare un controllo della Polizia o dei Carabinieri facendo sfarfallare i fanali, cambiano. Per chi non si limita a “sfanalare” verso chi sopraggiunge, infatti, esistono veri e propri gruppi sui social nei quali segnalare eventuali controlli. Ma è lecito farlo?
La risposta è arrivata dal Commissariato di Crema, in Lombardia, i cui agenti in collaborazione con i colleghi della Polizia Stradale stavano effettuando un’operazione di controllo su un vasto territorio: segnalare un posto di blocco attraverso un social network può comportare una denuncia per favoreggiamento. “La finalità di questi controlli – hanno dichiarato dal Commissariato – rende assolutamente dannose per la collettività le attività di segnalazione dei posti di controllo delle forze dell’ordine”.
In merito si è espressa anche l’Asaps, ricordando che segnalare una pattuglia o un autovelox ad un autista sconosciuto (segnalazione punita dall’articolo 153, comma 11 del CdS, con 41 euro e la perdita di un punto della patente) potrebbe avvertire anche chi ha notevoli interessi nel non venire controllato: rapinatori, truffatori, ladri o, persino, un conducente spericolato o alterato che potrebbe successivamente mettere in pericolo qualcuno.
-
SKYTG24 TIMELINE 16.00 4.08.2025 – intervista al Segretario Nazionale Autoscuole Alfredo Boenzi
mercoledì 6, Agosto 2025
martedì 29, Luglio 2025
mercoledì 23, Luglio 2025
mercoledì 23, Luglio 2025
Autoscuole in diretta “Quando la formazione incontra l’innovazione: UNASCA + TOHATSU”
venerdì 18, Luglio 2025