Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

giovedรฌ 23, Ottobre 2025

Torna in su

Cima

20-10-2025 SEMINARIO ANCI

20-10-2025 SEMINARIO ANCI

๐—Ÿโ€™๐—จ๐—ก๐—”๐—ฆ๐—–๐—” ๐—ต๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐—ฝ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ผ ๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—ผ๐—ฟ๐—ด๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—นโ€™๐—”๐—ก๐—–๐—œ (๐—”๐˜€๐˜€๐—ผ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ก๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐—–๐—ผ๐—บ๐˜‚๐—ป๐—ถ ๐—œ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ถ) : โ€œ๐—˜๐—ณ๐—ณ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐˜€๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฎ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ฝ๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐˜๐—ฟ๐—ผ๐—ฝ๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ฒ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ผ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ด๐˜‚๐—ถ๐—ฑ๐—ฎ: ๐—ฐ๐—ผ๐˜€๐—ฎ ๐˜€๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฎ๐˜ƒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ?โ€ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜€๐—ถ ๐—ฒฬ€ ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‚๐˜๐—ผ ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ผ๐—บ๐—ฎ ๐—ถ๐—น ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ข๐˜๐˜๐—ผ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ.Il coordinatore dellโ€™incontro Antonio Ragonesi (responsabile Area Relazioni Internazionali Sicurezza e Legalitร  dellโ€™Anci) ha sottolineato la necessitร  di sinergia tra tutte le istituzioni per promuovere una mobilitร  sicura.Simone Gheri (coordinatore Anci regionali) ha sostenuto lโ€™importanza di unโ€™azione congiunta di tutte le amministrazioni locali al fine di sensibilizzare gli utenti della strada, in particolare i piรน giovani e di garantire misure di controllo efficaci al fine di garantire la sicurezza stradale. Circa il 30% degli incidenti stradali sono causati dalla guida sotto effetto dellโ€™alcol e sostanze psicotrope; questo ci fa pensare che sicuramente bisogna rafforzare i controlli fornendo alle polizie locali strumenti efficaci ma bisogna anche lavorare sulla prevenzione, sui comportamenti creando una cultura della sicurezza stradale. Polo Molinari (capo dipartimento politiche antidroga della presidenza del consiglio dei ministri) sostenendo la preziositร  della collaborazione con ANCI al fine di poter intraprendere azioni mirate e lโ€™importanza di arrivare sui territorio. Fondamentale la collaborazione e la coordinazione a tutti i livelli coinvolgendo scuole, Comuni, Universitร , Azienda sanitarie locali e quanti possano contribuire ad unโ€™azione sinergica che abbia come obiettivo la formazione, informazione e controllo. Sabina Strano Rossi (professoressa associata di tossicologia forense presso lโ€™universitร  cattolica del sacro cuore di Roma e presidente dellโ€™Associazione Scientifica Tossicologi Forensi Italiani) ha illustrato in maniera chiara ed approfondita gli effetti delle diverse sostanze stupefacenti evidenziandone gli effetti alla guida.Anna Maria Giannini (professoressa ordinaria e direttrice del Dipartimento di Psicologia dellโ€™Universitร  โ€œLa Sapienzaโ€ di Roma) ha illustrato il progetto ICARO, che questโ€™anno compie 25 anni, e su come approcciarsi ai piรน giovani sostenendo che lโ€™educazione ai principi di legalitร  e rispetto, lโ€™educazione emotiva e lโ€™educazione al rispetto delle regole non abbia etร  e vada perseguita fin dalla nascita.Bruno Agnifili (primo dirigente della sezione Polizia Stradale di Roma, ha parlato del nuovo Codice della Strada ed in particolare degli articoli 186 e 187 del cds.Isabella Corvino (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione UNIPG) ha sostenuto con decisione come la โ€œpenaโ€ da sola non รจ sufficiente, la pena da sola non previene; Spesso si tende a โ€œderesponsabilizzarsiโ€ nei confronti degli incedenti, si tende a โ€œdelegareโ€ la sicurezza ad altri. Si ricerca auto piรน tecnologiche che sopperiscano alla โ€œresponsabilitร  personaleโ€, auto piรน sicure in caso di impatto e si pensa che il mero rispetto delle regole sia sufficiente. Importante รจ invece comprendere come la sicurezza sia una responsabilitร  personale e una corresponsabilitร  sociale. Infine ha sostenuto come la tendenza di โ€œcolpevolizzareโ€ i giovani sia poco efficace e sbagliata nellโ€™instaurare un dialogo e un interesse. Graziano Lori (responsabile della formazione e progetti educativi della polizia locale di Firenze) ha illustrato come la formazione e gli interventi siano importanti per sensibilizzare i piรน giovani alla sicurezza stradale. Lโ€™UNASCA si pone come un interlocutore importante, disponibile, capillare sul territorio e capace di intercettare tutte le fasce di utenti della strada al fine di โ€œeducareโ€ alla sicurezza stradale come da sempre ha fatto.#educazionestradale #sicurezzastradale

Prossimo articolo

Questo รจ l'ultimo articolo

Loading ...