automotive
Immatricolazioni, nuovo tonfo del mercato dell’auto a -33% in aprile
martedì 3, maggio 2022 | unascaMercato dell’auto ancora in caduta. In aprile il crollo delle immatricolazioni ha sfondato la soglia, anche psicologica, delle 100.000 unità. Per l’esattezza le immatricolazioni sono state 97.339 con un calo del 32,98% su aprile 2021 e del 44,4% sull’ultimo mese … Continua
Prorogato il Documento unico: un lavoro di squadra e punto di partenza
giovedì 1, aprile 2021 | unascaDocumento unico, la proroga è arrivata al fotofinish. Ragionevole e necessaria, è arrivata dopo le 20 di mercoledì 31 marzo, grazie al voto favorevole del Consiglio dei Ministri. Un risultato che è senz’altro un lavoro di squadra. Anzitutto con le … Continua
Documento unico, necessario efficientare il sistema digitale
lunedì 29, marzo 2021 | unascaIngiustificato aumento fino al 60% dei tempi di lavorazione delle pratiche: si tratta dell’estremo grido d’allarme delle rappresentanze dell’intero comparto automotive nazionale (ANFIA, ANIASA, ASSILEA, FEDERAUTO, UNASCA e UNRAE) che tornano a chiedere, lunedì 29 marzo, con urgenza la proroga … Continua
Studi Unasca: perché necessaria la proroga di sei mesi al Documento unico
lunedì 15, marzo 2021 | unasca«Il sistema del Documento unico – riassume Giuseppe Guarino, Segretario nazionale Studi di consulenza Unasca, ai microfoni di Rai Radio 1 – è entrato in vigore a step. Ma tantissime formalità non sono ancora previste e al 31 marzo potrebbero … Continua
Documento Unico, strategia comune con il sistema automotive
giovedì 25, febbraio 2021 | unascaSul Documento Unico c’è bisogno di una strategia comune: tavolo di lavoro tra Studi di consulenza e sistema dell’automotive, giovedì 25 febbraio. Fabrizia Vigo, capo delle Relazioni istituzionali di ANFIA e Luca De Vita di ANFIA, Metteo Bonzi che si … Continua
Documento unico, UNASCA e la filiera automotive chiedono il rinvio
mercoledì 29, luglio 2020 | unascaRinvio di almeno sei mesi per l’introduzione a regime del Documento unico di circolazione e proprietà. Lo chiede la filiera italiana dell’automotive al Ministero dei Trasporti e al Comitato tecnico permanente per l’attuazione del Documento Unico. Il Segretario nazionale Studi … Continua
Veicoli sicuri, l’Europa trova l’accordo
giovedì 6, giugno 2019 | Manuel PicardiRaggiunto un accordo sulla revisione del Regolamento generale sulla sicurezza stradale. Trenta nuove tecnologie dal 2020 saranno di serie sui nuovi modelli di veicoli. Dal 2024 anche su quelli già ora circolantiContinua
Emissioni, è iniziata l’era del WLTP
mercoledì 5, settembre 2018 | ilTergicristallo.itDal 1° settembre 2018 diventano più precise le rilevazioni sulle emissioni di CO2 sui modelli di produttori europei. Cosa cambia per i motori a combustione e le auto elettricheContinua
Automotive: il settore visto da Federmotorizzazione
lunedì 12, dicembre 2016 | unascaAl Motor Show di Bologna Federmotorizzazione, insieme a Confcommercio Mobilità, ha presentato i risultati della seconda indagine semestrale dell’Osservatorio sulle imprese del settore mobilità.
Secondo i dati presentati in occasione del Motor Show di Bologna le aziende del commercio automotive operanti in Italia sono circa 130mila, pari … Continua
Regno Unito: conclusa la sperimentazione dei biposto a guida autonoma
venerdì 4, novembre 2016 | ilTergicristallo.itL’obiettivo del governo UK è quello di favorire l’introduzione della guida autonoma, un ambito dell’universo automotive che si pensa possa arrivare a generare un giro d’affari pari a circa un miliardo di euro entro il 2025
Si chiama Lutz Pathfinder … Continua